CAPOGRUPPO DI MARCO “approvato nuovo testo normativo sul Difensore Civico”

11 Luglio 2024

Durante il Consiglio regionale del 10 e 11 luglio 2024, il Capogruppo di Pour l’Autonomie, Aldo Di Marco, è intervenuto nell’ambito della discussione generale sulla proposta di legge n.145 “Modificazioni alla legge regionale 28 agosto 2001, n. 17 (Disciplina del funzionamento dell’Ufficio del Difensore civico. Abrogazione della legge regionale 2 marzo 1992, n. 5 (Istituzione del Difensore civico)).

«Con questo testo di legge andiamo a dare concrete soluzioni a delle criticità operative, emerse in seguito all’applicazione della legge regionale 1° agosto 2022, n. 20. Prima di esprimere la mia dichiarazione di voto, voglio condividere con voi due considerazioni».

«Prima considerazione. Questo testo normativo ridefinisce puntualmente le funzioni del Garante delle persone con disabilità, finalizzate a tutelarne la dignità ed i diritti: diritti di libertà, di autonomia e di inclusione, diritti giuridici ed economici, e diritti all’accessibilità ai servizi di prevenzione, cura e riabilitazione; e gli interessi, anche in materia di pari condizioni in ambito lavorativo, e di piena fruizione dei luoghi e spazi. Ma altresì anche a prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione, violenza, sfruttamento, abuso e fenomeno di bullismo ai loro danni, ed a promuovere iniziative di informazione e di sensibilizzazione sul tema dei diritti della disabilità, rivolte all’opinione pubblica.  Queste stesse disposizioni vengono applicate anche ai caregiver familiari in attesa che a livello nazionale venga varata una legge che ne riconosca finalmente il ruolo sociale e ne definisca le misure di sostegno anche economiche. Da comunicazione del Ministro per le disabilità, il “Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari”, costituito per formulare proposte ai fini dell’elaborazione del predetto testo normativo si è insediato il 17 gennaio 2024, e l’auspicio è che termini i suoi lavori in tempi brevi, per poter poi avviare l’iter di un disegno di legge molto atteso. Per altro non posso fare a meno di far notare che diverse Regioni italiane – prima fra tutte l’Emilia Romagna – hanno già approvato norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare».

«Seconda considerazione. Al nostro Gruppo Consiliare appare quanto mai opportuno e indispensabile che per risolvere le problematiche emerse nell’applicazione della legge regionale 20/22, si implementi la dotazione di personale dell’ufficio del Difensore Civico, di una unità appartenente alla categoria D. Solo così il Difensore Civico, che ricordiamolo oltre ai compiti che gli sono propri svolge anche quelli di Garante dei detenuti e di Garante dei minori, potrà assolvere con efficacia ed efficienza al ruolo di Garante dei diritti delle persone con disabilità».

«In conclusione, riteniamo questo testo di legge migliorativo rispetto al precedente per le novità che apporta, e quindi come Gruppo consiliare Pour l’Autonomie voteremo a favore della sua approvazione».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *